Nei prossimi mesi, a Signa cambierà la gestione dei rifiuti urbani.
Il Consiglio Comunale ha infatti approvato l’abrogazione del vecchio regolamento per passare a una nuova gestione in grado di rispondere alle mutate esigenze della comunità.
Il nuovo servizio prevederà un’estensione dell'attuale sistema di raccolta “misto” (ovvero con cassonetto di prossimità per il rifiuto indifferenziato, l’organico e il vetro) verso le frazioni di Lecore, Sant'Angelo a Lecore, San Piero a Ponti e il mantenimento del “porta a porta integrale” nel centro storico e nella zona industriale.
Carta/cartone e multimateriale leggero (ovvero imballaggi di plastica, alluminio e tetra pack) rimarranno a porta a porta su tutto il territorio comunale.
Questo comporterà l'inserimento di nuove postazioni per l'indifferenziato, l'organico e vetro, calibrate sulla densità abitativa e sull'assetto urbanistico del quartiere.
I nuovi contenitori avranno una tecnologia che consentirà all'utente di essere riconosciuto al momento del conferimento (con la conseguente possibilità di poter controllare attraverso Aliapp il proprio andamento sulla raccolta differenziata), all'azienda di poterne monitorare problemi, guasti e riempimento. Questi dati, raccolti giornalmente, consentiranno anche di poter variare l'intensità degli svuotamenti migliorandone l'efficienza e il decoro.
“Dalla fine dell’anno - spiega l’assessore Federico La Placa - le nuove postazioni verranno considerate in “prova” per i primi 90 giorni; in questo periodo verranno raccolte tutte le segnalazioni dei cittadini e valutate in coordinamento tra Comune e ALIA.
E' pacifico pensare che ogni servizio di raccolta porta con sé pregi e difetti, quello che avevamo pensato nel 2018 deve oggi essere aggiornato nell'organizzazione e nella tecnologia”, conclude La Placa. Intanto è partito l'info point di ALIA in Via Santelli 15 (presso lo spazio ex Odeon del Comune), aperto tre volte la settimana per consentire a tutti i titolari TARI di ritirare il kit nuovo.