L’attenzione rivolta al cittadino passa attraverso la possibilità di fruire, sia nel capoluogo che nelle frazioni, di spazi pubblici che consentano l’aggregazione e il contatto fra generazioni, quali per esempio Villa Alberti (da rendere accessibile sette giorni su sette), la sala polivalente di Via Santelli e il Parco dei Renai. La partecipazione dei cittadini si manifesta anche attraverso l’associazionismo rivolto a tutte le fasce di età. La nostra proposta prevede che ci sia da parte dell’Amministrazione comunale particolare attenzione per questo settore. Inoltre siamo convinti che percorsi formativi fra associazioni generino sinergia e solidarietà. La cultura della solidarietà è una delle sfide che dobbiamo affrontare per la convivenza multiculturale. Sosterremo associazionismo e volontariato con politiche atte a promuoverli e a farli conoscere e apprezzare da parte dei cittadini, coinvolgendo in particolar modo la scuola e creando così un percorso positivo anche per rilanciare la “vocazione al volontariato”. Inoltre riteniamo sia doveroso cercare di informare adulti e ragazzi circa il tema della sicurezza, al fine di rendere le persone consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, con incontri appropriati e gratuiti da svolgersi presso le strutture pubbliche.