Per le caratteristiche del proprio territorio, Signa ha avuto nel tempo uno sviluppo multicentrico. Tutti i quartieri hanno una loro storia da tutelare e sviluppare. I nuovi strumenti urbanistici adottati ed i numerosi interventi alla viabilità progettati e avviati nel corso della precedente amministrazione, daranno adesso la possibilità di intervenire anche nelle zone periferiche del territorio con il potenziamento della viabilità, la messa in sicurezza delle strade ed il potenziamento dei servizi. Nei prossimi cinque anni, proseguendo il percorso di ascolto avviato con i residenti delle frazioni, vogliamo intervenire, con particolare attenzione, all’illuminazione pubblica, alla gestione dei rifiuti e delle aree verdi, all’ampliamento delle aree di sosta, al potenziamento dei collegamenti tra le frazioni, alla creazione di spazi, alla programmazione di attività per i giovani ed al completamento delle piste ciclo-pedonali.
Lecore - Sant’Angelo a Lecore:
- Installazione di telecamere di sorveglianza nella frazione di Lecore in particolare nella zona
del cimitero; - Interventi di messa in sicurezza delle strade che abbracciano Lecore e Sant'Angelo a Lecore
con l’illuminazione pubblica su via Montagliari, realizzazione di percorsi pedonali protetti nei
punti critici come, ad esempio, nella strettoia in via della Rinalda; - Adozione di misure per rallentare la velocità su via Bardazzi e via dei Sodi;
- Piantumazione di alberi e piante aromatiche lungo la vasca di fondo della Piazza di Lecore;
- Interventi di ripristino del rivestimento delle vasche/aiuole nella Piazza di Lecore con revisione dell’impianto di illuminazione;
- Creazione di una nuova rete di percorsi ciclabili e pedonali al fine di trasformare Lecore in un punto di riferimento per il turismo ambientale nell'area SIC del Padule e della Piana di Lecore;
- Ampliamento e messa in sicurezza della viabilità di accesso all'abitato di Lecore;
- Avvio di un piano di manutenzione stradale e del verde pubblico in via de Amicis, nella zona Ponte all'Asse;
- Aggiornamento della segnaletica stradale verticale e orizzontale.
Crocifisso:
- Realizzazione di nuovi parcheggi in Via Maromme, Via Dei Sodi e lungo Viale Madre Teresa di
Calcutta - Realizzazione in Via Maromme di un collegamento con Via del Setaiolo con possibilità di
realizzazione di nuovi parcheggi a servizio dei residenti. - Risanamento dell’area di fronte agli “Orti Sociali” con realizzazione di nuovi parcheggi in via
dei Sodi con riorganizzazione dell’accesso sul Viale Madre Teresa di Calcutta; - Riorganizzazione del Giardino del Crocifisso che sarà dotato di nuovi giochi e dove sarà
potenziato il controllo con l’adozione di nuove telecamere per la videosorveglianza.
Colli:
- Acquisizione definitiva e manutenzione del giardino pubblico tra Via Ilaria Alpi e Via Papa Giovanni Paolo II;
- Completamento dell’ultimo tratto di pista ciclabile di Via Arte della Paglia, con previsione di interventi di potenziamento dell’illuminazione pubblica, grazie al completamento dei lavori dell’ultimo tratto della strada fino alla rotonda dell’indicatore;
- Promozione di eventi ed attività culturali in collaborazione con le realtà associative del territorio.
- Realizzazione di una nuova zona residenziale e commerciale, grazie agli strumenti urbanistici da poco adottati;
- Realizzazione di una nuova palestra comunale.
- Interventi per il potenziamento della messa in sicurezza di Via dei Colli e per l’aumento dei parcheggi.
San Mauro:
- Implementazione dell’illuminazione pubblica nelle zone della frazione meno illuminate;
- Allargamento della sede stradale in Via dei Lavatoi.
- Realizzazione di percorsi pedonali e camminamenti protetti in varie zone della frazione;
- Interventi di implementazione della sicurezza stradale in via Nannucci con valutazione della modifica dei tempi dei due semafori;
- Valutazione circa l’installazione di dissuasori di velocità in alcune vie del centro urbano della frazione;
- Risoluzione delle criticità legate al Cimitero anche grazie al progetto di risanamento già avviato che prevede l’acquisizione dei terreni circostanti;
- Implementazione del sistema di videosorveglianza con l’installazione di nuove telecamere.
- Programmazione di attività per i residenti, in particolare per i giovani, anche in sinergia con le realtà associative del territorio;
- Allestimento di un museo civico della civiltà contadina presso gli spazi comunali di Piazza Ciampi;
- Installazione di un pannello informativo;
- Interventi finalizzati alla realizzazione di percorsi pedonali;
- Realizzazione del nuovo manto in erba sintetica del campo di calcio presso il centro sportivo polivalente;
- Ampliamento dell’area cani in via delle Bertesche;
- Riorganizzazione di Piazza Don Armido Pollai e Piazza Ciampi;
San Piero a Ponti:
- Installazione di un fontanello pubblico dell’acqua in collaborazione con il Comune di Campi Bisenzio;
- Interventi di rinnovo e restauro della storica passerella che collega Via XIII Martiri a Via San Cresci, in collaborazione con il Comune di Campi Bisenzio;
- Interventi di manutenzione dei marciapiedi della zona;
- Implementazione degli interventi di rimozione delle barriere architettoniche;
- Implementazione del sistema di videosorveglianza;
- Implementazione del numero dei parcheggi in prossimità delle scuole in Via Dino Campana e Via Fondi;
- Riqualificazione di Piazza del Popolo.