Viviamo in un’epoca digitale in cui è importante, anche in ottica di semplificazione dei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, che sempre più persone possano accedere ai servizi digitali offerti dal Comune. Vogliamo continuare ad implementare i servizi digitali a disposizione dei cittadini, al fine di rendere più veloci, più efficienti ed efficaci la fruizione di servizi pubblici. Un forte segnale in tal senso sarà costituito dal Sistema informatico territoriale (SIT) che darà un forte impulso alla semplicità di consultazione delle previsioni urbanistiche e delle varie cartografie tematiche da parte di cittadini e tecnici, ma anche all'efficienza delle procedure di controllo del Comune con importanti ricadute, ad esempio, sulla lotta all'evasione dei tributi con possibilità di incrocio delle utenze.
Le nostre proposte:
- Implementazione dei servizi informativi e dei canali di comunicazione del Comune già esistenti (whatsapp, facebook, telegram);
- Aggiornamento del sito internet del Comune;
- Implementazione del numero di aree del territorio con accesso Wi-Fi gratuito alla rete internet;
- Creazione di un servizio di newsletter rivolto alla cittadinanza per comunicazioni periodiche;
- Potenziamento dei servizi di comunicazione al cittadino su scadenze, eventi e informazioni utili;
- Realizzazione del Sistema Informatico Territoriale (SIT), ovvero la connessione informatica delle banche dati georeferenziate, partendo dai database principali come il catasto, l'anagrafe, gli strumenti urbanistici, la rete stradale, i dati tributari;
- Avvio di un progetto per completare la digitalizzazione dei servizi comunali, che si accompagni anche alla riorganizzazione degli spazi dedicati a ICA e ALIA spa.