Programma

fGiampiero fossi Sindaco

Signa città della sicurezza idraulica

Il nostro Comune presenta una ricchezza di acque, vedendo scorrere entro i propri confini ben tre corsi d’acqua, Arno, Bisenzio e Ombrone che nella loro storia ne hanno modellato il territorio. Questa ricchezza presenta anche un elemento di rischio. Dopo l’alluvione del 1991, il Comune, in sinergia con gli enti superiori, ha lavorato per rendere Signa più sicura da un punto di vista idraulico con investimenti notevoli. La messa in sicurezza del territorio dal punto di vista idraulico continuerà ad essere una delle nostre principali priorità. Da molti anni, all’interno dell’area della cassa d'espansione, è sorto il Parco dei Renai. Un’area naturale con laghi e strutture attrattive per i signesi, e per i cittadini dell’area urbana fiorentina. In prospettiva con l’arrivo della tramvia a San Donnino si devono sviluppare nuovi collegamenti per rendere l’Isola dei Renai ancora più fruibile e frequentabile dalla vicina Firenze. In questi anni il Parco dei Renai, nonostante la pandemia e gli eventi alluvionali che lo hanno duramente colpito, ha beneficiato di importanti interventi di manutenzione straordinaria, di nuove alberature, dell’ampliamento dell’offerta con nuovi servizi ed eventi, e di una nuova area fitness all’aperto e gratuita.

Le nostre proposte:

  • Realizzazione, entro la legislatura, le nuove opere idrauliche già previste dal Protocollo d’Intesa stipulato con la Regione Toscana nel 2023 per l’azzeramento del rischio idraulico in gran parte del territorio di Signa;
  • Previsione di idonei strumenti per incentivare, legandola eventualmente ai nuovi interventi edilizi nella zona industriale o ad altre fonti di finanziamento, la realizzazione della coronella di competenza comunale prevista dalla rotatoria di Via Argine Strada all’Indicatore;
  • Completamento del piano di recupero del Parco dei Renai e della Cassa d'espansione;
  • Sviluppo di una progettualità relativa alla gestione del Parco dei Renai, in ottica moderna e imprenditoriale, che renda il Parco un elemento propulsivo del turismo su Signa;
  • Implementazione delle attività sportive, culturali e ambientali all’interno del Parco, con particolare attenzione a quelle rivolte ai più piccoli;
  • Realizzazione di un percorso ad anello lungo la sommità degli argini della nuova cassa di espansione dei Renai;
  • Inserimento del Lago Borgioli all’interno dell’area del Parco dei Renai, una volta che il Lago diventerà di proprietà pubblica, con il coinvolgimento della Regione Toscana nella società di gestione;
  • Rafforzamento della rete e ampliamento degli spazi destinati alla protezione civile.

Related Articles