Ogni territorio che voglia investire sul proprio futuro ha bisogno di sviluppare importanti interventi infrastrutturali capaci di avere un sensibile impatto positivo sul tessuto socio - economico. Con l’approvazione dei nuovi strumenti urbanistici avremo l'opportunità di dare concretezza a tanti progetti e ad avviare cantieri per nuove opere che cambieranno in meglio il volto del nostro territorio per gli anni a venire. Il nuovo Ponte sull'Arno è stata e resta la principale priorità per la nostra coalizione. Negli ultimi cinque anni il nostro impegno è stato determinante per consentire alla Regione di arrivare ad approvare il progetto preliminare, a trovare i finanziamenti e ad appaltare la realizzazione dell'opera. Il nostro impegno continuerà ad essere massimo per far sì che il nuovo Ponte sia realizzato ed aperto entro il 2028, attuando quanto previsto dal progetto attuale: quest'opera, che sarà utile non solo per i cittadini ma anche per le imprese dell’area industriale del territorio, determinerà un rilancio economico e sociale senza precedenti, togliendo il traffico dal centro abitato ma senza marginalizzare Signa, collegandola rapidamente alla Fi-Pi-Li nel rispetto delle risorse ambientali dei Renai e costituendo una reale alternativa al vecchio ponte per il collegamento diretto tra Signa e Lastra.
Le nostre proposte:
- Approvazione dei nuovi strumenti urbanistici (Piano Strutturale e Piano Operativo), già adottati;
- Realizzazione del nuovo sottopasso ferroviario per il collegamento dal parcheggio scambiatore all’attuale ponte sull’Arno, seguendo il progetto già approvato e condiviso, ricorrendo a specifici accordi e collaborazioni con Regione Toscana, RFI e ANAS. Il sottopasso, predisposto per un collegamento a doppio senso, sarà utilizzato solo a senso unico in direzione Nord, consentendo di rendere tutta Via Roma a senso unico in direzione Sud e dividere in due il traffico creando un anello circolatorio;
- Completamento dei lavori di miglioramento sismico e di efficientamento energetico della scuola primaria “Alimondo Ciampi” di San Mauro;
- Attuazione del progetto di miglioramento sismico e di efficientamento energetico della scuola primaria “Leonardo Da Vinci”;
- Acquisizione dell’area scoperta tra Via Arte della Paglia e la scuola elementare “Leonardo da Vinci”, con l’obiettivo di realizzare un ampio parcheggio a servizio del centro di Signa;
- Realizzazione di nuovi parcheggi : area a nord di Via Matteotti (a servizio anche del nuovo mercato settimanale), prossimità della scuola media “Alessandro Paoli”, lungo Via Roma e Via Di Macelli;
- Nuova pavimentazione in Piazza Cavour, Viale Mazzini e Piazza della Repubblica, restauro dei portici e ristrutturazione dell'ex caserma di piazza della Repubblica con realizzazione di nuovi spazi pubblici (sala del consiglio comunale, spazio convegni, sale espositive) già finanziati con fondi PNRR;
- Prosecuzione degli interventi di miglioramento e ampliamento delle strutture cimiteriali;
- Lavori di rifacimento e messa in sicurezza per il cimitero di San Mauro, con interventi che prevedono l’acquisizione dei terreni circostanti e la realizzazione di nuovi loculi e ossari per il trasferimento delle salme presenti nei loculi compromessi che saranno smantellati;
- Avvio di un percorso per la realizzazione del Giardino del Ricordo per la dispersione delle ceneri, della Sala del Commiato e del cimitero degli animali, grazie all’avvio di una nuova politica di gestione dei cimiteri comunali.