Siamo convinti che Signa possa avere una grande capacità attrattiva in grado di intercettare il flusso turistico della Città di Firenze. In questi anni si è investito per valorizzare e far conoscere, anche fuori dai confini comunali, le eccellenze del nostro territorio: storia, tradizioni, cultura, ambiente che rappresentano dei punti di forza del nostro territorio. In modo particolare le tradizioni manifatturiere, legate in particolare alla lavorazione della paglia, il grande Parco dei Renai, rappresentano la punta di diamante del nostro sistema turistico. L’acquisizione di nuovi spazi pubblici di pregio, come Villa Alberti, ci consente di programmare attività ed eventi che prima non trovavano adeguato palcoscenico. Importanti anche i sentieri ciclopedonali, come l’anello del Rinascimento ed il sentiero degli Etruschi, che inseriscono Signa in contesti più vasti.
Vogliamo continuare in questa direzione, migliorando ulteriormente i servizi di accoglienza turistica e creando le condizioni per una maggiore visibilità delle peculiarità del nostro territorio, degno della “grande Firenze” in cui possiamo fare la nostra parte in sinergia con gli altri comuni dell’area metropolitana.
Le nostre proposte:
- Sviluppo di un sito internet, dialogante con gli strumenti offerti dall’Ambito turistico fiorentino, che valorizzi il nostro territorio mettendo in evidenza i luoghi di rilevanza storica (Castello), naturalistica (Renai, Padule, ecc.) e culturale (Museo della Paglia, Villa Alberti, ecc.), segnalando anche i vari percorsi pedonali e ciclabili (ciclovia del Sole, ecc.);
- Riqualificazione della storica scalinata dell’erta di Castello, con una nuova pavimentazione e illuminazione, e l’installazione di cestini per la raccolta dei rifiuti;
- Rifacimento graduale della pavimentazione della viabilità storica nel borgo di Castello;
- Valorizzazione dei percorsi CAI presenti sul territorio comunale;
- Sviluppo delle capacità attrattive di Villa Alberti come spazio espositivo per mostre, convegni, meeting ed eventi;
- Implementazione del numero di pannelli informativi nei punti strategici del territorio, che indichino i punti di interesse e le iniziative culturali in atto;
- Potenziamento dell’ufficio turistico, ampliandone gli spazi e predisposizione di una guida on line scaricabile dal sito internet del Comune;
- Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Signa, attraverso lo sviluppo di sistemi di nuova generazione relativi alla toponomastica e la sinergia con soggetti pubblici e privati.
- Realizzazione di un outlet naturale dedicato alla moda mettendo a sistema le diverse imprenditoriali del territorio legate al cappello e alla maglieria;
- Rafforzamento in senso turistico del Parco dei Renai e del Padule;